Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Cantastorie
    € 10,00
    € 8,50
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Progetto Cultura | 
| EAN | 9788833565477 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Poesia | 
                            
| COLLANA / SERIE | Il dado e la clessidra | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Come in ogni favola che si rispetti anche in questo poemetto fiabesco di GiuliaPerroni c'è una «signora», «la signora bellissima/ la regina e la fata» in «un paesedi nobili», «un paese cortese», «La signora non dice/ ciò che porta segreto/ è untesoro ineffabile/ che è protetto da un velo». Dunque, c'è un «velo» che interdicealla «signora» di dire ciò che «porta segreto»; il «segreto» non viene svelato perchéla «signora» non può squarciare il «velo» che impedisce di dirlo. Tutto il poemettoè un «volo panoramico» sul mondo, che rappresenta la funzione narrantein modo analogo a quella dell'autore di fiabe che adotta un tempo presente che siprolunga nel passato e nel futuro; abbiamo qui una esemplificazione della formapoesiache è anche un modello di conoscenza che implica una struttura della temporalitàcome un flusso, un «volo panoramico». L'autrice ricorda «ZiaMariannina»: «Quella notte fu strana/ perlustravo le strade/ dell'inconscio notturno», «Sì il sogno è più vero» del vero, bisogna quindi abitare il sogno.