Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Spazi e tempi dell'alterità
€ 30,00
€ 25,50
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Universitas Studiorum |
| EAN | 9788833691367 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura Sociologia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il fil rouge di Spazi e Tempi dell'Alterità è il contatto con l'Altro ravvisabile in prospettiva diacronica, intesa come kronos e kairos, quindi evoluzione cronologica e tempo della soggettività; si è voluto esplorare le visioni, spesso deformanti, dell'Alterità che hanno avuto, e hanno tuttora, forti ripercussioni sull'imagerie culturelle, sull'immaginario popolare e sulla vita civile. I testi letterari, così come le opere artistiche in senso generale, riflettono, in maniera diretta o mediata o ancora trasversale, le inquietudini e le tensioni che di sovente scaturiscono dalla relazione dialettica tra identità e alterità e gli elementi positivi oppure, al contrario, perturbanti che la contraddistinguono. L'Alterità può quindi delinearsi come sinonimo di diversità - di genere, religiosa, linguistica, esperienziale, etc. -, irriducibile/ negoziabile, ma anche come fondamentale esperienza di conoscenza e riflessione nella formazione dell'Io.