Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La patria e lo Stato. La famiglia Breganze nella storia d'Italia. 1796-1922
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Biblion |
EAN | 9788833834894 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Storia |
COLLANA / SERIE | Storia, politica, società |
LINGUA | ita |
Descrizione
Attraverso le vite di tre componenti della famiglia Breganze, Giacomo (1773-1835), Luigi (1831-1898) e Giovanni (1866-1936), questo volume propone una interessante rilettura della storia dell'Italia moderna, ripercorrendone gli snodi politici, sociali e culturali dal 1796 al 1922. L'ampio arco cronologico, dall'arrivo in Italia della Rivoluzione sino all'avvento del fascismo, consente di osservare le linee di continuità, ma anche i punti di rottura, nel profilo patriottico dei tre uomini. La loro mutevole identità, che si riassume nella piena dedizione allo Stato, diviene un'allegoria dell'Ottocento italiano. Essa permette di riflettere sulla vita politica di una parte del Paese, nata dal radicalismo rivoluzionario e giunta all'ordine monarchico-costituzionale. Tre diverse generazioni, pertanto, ma un unico percorso, lungo più di un secolo, che si sarebbe bruscamente interrotto solo con l'avvento del fascismo, destinato ad aprire una nuova, drammatica stagione nella storia d'Italia.