Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Totem e tabù-Psicologia delle masse e analisi dell'io
€ 10,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Bollati Boringhieri |
| TRADUTTORI | S. Daniele, E. A. Panaitescu |
| EAN | 9788833922546 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
| CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi |
| COLLANA / SERIE | I grandi pensatori |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Dopo i saggi generali sulla psicoanalisi il secondo grande indirizzo di pensiero di Sigmund Freud è stato rivolto alle ricerche antropologiche e sociologiche, la cui prima fioritura sono proprio gli studi poi confluiti nell'importante affresco di "Totem e tabù (1912-13)", fino alle successive analisi dell'«anima della massa» (1921). In questi scritti Freud dimostra in modo definitivo la fecondità della teoria psicoanalitica applicata anche a sfere effettivamente lontanissime dal suo terreno d'origine. Dal concetto di sacro (totem) a quello di proibito (tabù) fino alle motivazioni profonde che inducono gli individui a comportarsi nella massa in modo diverso da come si comporterebbero isolatamente. In questo volume sono raccolti i due testi principi di questo importante filone di opere.