Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il lamento dei morti. La psicologia dopo «Il libro rosso» di Jung
€ 16,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Bollati Boringhieri |
| TRADUTTORI | f. pe' |
| EAN | 9788833941127 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
| CATEGORIA |
Psicologia Psicoanalisi |
| COLLANA / SERIE | Universale Bollati Boringhieri-S. scient. |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Esiste la psicologia prima, ed esiste la psicologia dopo il Libro rosso di Jung. È la convinzione comune di James Hillman, lo junghiano «eretico» più noto al mondo, e Sonu Shamdasani, curatore del Libro rosso. Attraverso il dialogo di Hillman e Shamdasani si precisa così l'entità della rivoluzione messa in atto da Jung col suo «libro segreto». La gerarchia dei vivi e dei morti ne esce capovolta, e le figure ancestrali della storia umana, i morti, si innalzano nel lamento di restare inascoltati. Soltanto se presteremo loro orecchio e li riaccoglieremo tra noi, sapremo curare la nostra sofferenza di vivi. È questo il vero lascito di Jung: un moderno «libro dei morti» che non contiene istruzioni per l'aldilà, bensì un viatico terreno per restituire a ciascuno l'«anima» vivente.