Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gentile e l'ipoteca kantiana. Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912) - Librerie.coop

Gentile e l'ipoteca kantiana. Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912)

€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Vita e Pensiero
EAN 9788834315736
ANNO PUBBLICAZIONE 2007
CATEGORIA Filosofia
COLLANA / SERIE Strumenti/Filosofia/Contributi
LINGUA ita

Descrizione

Il volume delinea la formazione della filosofia di Giovanni Gentile intellettuale dai molteplici interessi - dal periodo universitario (1893-1897) alla nascita dell'attualismo (1912). La posizione teoretica di Gentile evolve con gradualità, muovendo dall'adesione generica all'idealismo di Hegel, Spaventa e Jaja verso la maturazione di un punto di vista originale: l'attualismo. Nelle due opere "Le forme assolute dello spirito" (1909) e "L'atto del pensare come atto puro" (1912) prendono così forma i due fuochi dell'ellisse teorica gentiliana: l'attualità intrascendibile del pensiero e la natura dialettica dello spirito. Quest'ultima, in particolare, cerca un fondamento nella metafisica, che il principio attualistico tende a erodere. La prima teoresi di Gentile anticipa molte caratteristiche dell'attualismo della maturità, tra cui quella indicata da Bontadini, insieme a Calogero, Vigna e Sasso, nei seguenti termini: "Se la filosofia gentiliana conclude lo gnoseologismo moderno, togliendone il presupposto naturalistico, però essa vive di tale toglimento". A questo indugiare non è estranea la particolare suggestione esercitata su Gentile dalla filosofia kantiana.