Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
L'esperienza mistica
Social DRM
Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Vita e Pensiero |
| EAN | 9788834358672 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Filosofia |
| LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
L'esperienza mistica è sperimentare il Mistero quale aspetto sovrarazionale del Sacro, che, eccedendo le capacità naturali dell'uomo, è incomprensibile e inesprimibile, ma coinvolge l'affettività. Il volume intreccia i tre àmbiti della filosofia, della sociologia e della teologia per esaminare tale esperienza nel suo darsi storico dall'antichità greca a oggi, nelle principali correnti della mistica cristiana, nelle religioni indù, ebraica, islamica, in autori come Dante e Tolkien, e in rapporto con altri campi quali la matematica e la cinematografia, e questioni teoretiche: quali siano gli esatti contorni di un'esperienza del divino; quale ruolo in essa abbiano conoscenza e affettività; la distinzione cristiana tra 'buona' e 'cattiva' divinizzazione. Con l'Età moderna si produce una 'crisi' della mistica che la sociologia è in grado di scandagliare in profondità. Due sono gli interrogativi attuali posti a tema: il crescente interesse per il tema del Mistico può configurarsi come ricerca di un totale annullamento di distanza fra l'umano e il divino? Permane una 'differenza cristiana' o siamo ormai sulla strada di una neutralizzazione delle differenze? Proprio la prospettiva sociologica dell'analisi rende originale questo libro e contribuisce a differenziarlo da una mera miscellanea di studi sui filosofi e i teologi mistici.
Con i contributi di: Sergio Belardinelli, Massimiliano Berti, Luigi Borriello, Domenico Burzo, Raffaele Chiarulli, Folco Cimagalli, Luigi Cimmino, Claudia Di Fonzo, Raffaele Di Muro, Lorenza Gattamorta, Giuseppe Ghini, Alessandro Ghisalberti, Patrizia Girolami, Massimo Giuliani, Elena Irrera, Simona Langella, Giacomo Miranda, Enzo Pace, Giuseppe Pezzini, Maria Francesca Righi, Davide Ruggieri, Paulin Sabuy Sabangu, Giacomo Samek Lodovici, Bernard Sawicki, Roberto Scalon, Robert Spaemann, Marco Vannini, Elisabetta Zambruno.