Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Haiku per la giustizia
Social DRM
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834359655 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
L'affermazione della giustizia passa anche attraverso la sapiente cura dedicata alle sue forme comunicative. La chiarezza nell'uso delle parole è indice di lucidità di pensiero: due qualità interdipendenti di cui non di rado si è costretti a constatare l'assenza in atti legislativi o giudiziari. L'addestramento a una sorta di 'poetica' del legiferare (che è poi anche una 'poetica del giudicare') diviene addirittura vitale, in tutti i sensi, nel campo della giustizia penale, dove – realmente e non solo metaforicamente – una singola parola sbagliata può decidere i destini e la vita stessa di persone o di interi gruppi sociali. In questo volume si esplora, con varietà di accenti e prospettive, in un dialogo tra saperi diversi, l'intensa forza espressiva dello haiku, la cui rigida struttura formale esalta tanto la musicalità delle parole scelte, quanto il valore delle pause di silenzio 'pensoso'. Nell'accelerazione e alienazione delle società tardo-moderne, si richiede particolarmente agli 'operatori di giustizia' – e lo è ogni cittadino, prima ancora che ogni professionista del diritto – la capacità di soste contemplative e di quella attenzione all'umano che, secondo Simone Weil, dovrebbe essere l'unico oggetto dell'educazione.
Con i contributi di: Priscilla Bertelloni, Albertina Bollati di Saint Pierre, Arturo Cattaneo, Marina Di Lello Finuoli, Gaia Donati, Federico Donelli, Gabrio Forti, Eliana Greco, Marta Lamanuzzi, Eliana Romanelli, Megi Trashaj, Barbara Viscardi, Arianna Visconti, Maria Teresa Zanola.