Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
MigraREport 2025
Social DRM
Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Vita e Pensiero |
| EAN | 9788834361498 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Sociologia |
| LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
L'ottava edizione del rapporto annuale sulle migrazioni a Brescia presenta i dati sulla popolazione immigrata elaborati dal Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni - Brescia (CIRMiB), di concerto con: Camera di Commercio di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura di Brescia, Questura di Brescia, ATS Brescia, Fondazione ISMU-ETS e consultando le banche dati di ISTAT, Ministero dell'Interno, MLPS, MIM, MUR, INVALSI, MEF, Banca d'Italia, Unioncamere e SISTAL. La prima parte, prevalentemente statistica, tratta della condizione dei residenti stranieri in provincia di Brescia. La seconda parte, Sfruttamento, accoglienza e reintegrazione delle persone migranti, presenta quattro contributi che collegano la realtà multiproblematica delle vittime di tratta (tra cui le travesti sudamericane) con quella dei centri di accoglienza SAI - nei quali gli educatori risultano ancora poco utilizzati e poco valorizzati – e quella delle persone che rientrano in Patria con o senza un progetto di reintegrazione.
Il CIRMiB nasce nel 1998 come O.P.I. (Osservatorio Provinciale Immigrazione). Nel 2006 cambia denominazione e nel 2012 diventa centro di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha come finalità lo studio multidisciplinare delle migrazioni nel bresciano e le dinamiche dell'integrazione sociale. Oltre al MigraREport, pubblica la collana Quaderni CIRMiB Inside Migration (diretta da Maddalena Colombo e Mariagrazia Santagati). Promuove numerosi progetti sul territorio, in partenariati locali, nazionali e internazionali.