Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            In sala con il diritto
    € 21,00
    € 17,85
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | La nave di Teseo | 
| EAN | 9788834615904 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Cinema Economia, finanza e marketing Diritto Filosofia Critica teatrale Critica e storia della letteratura  | 
                            
| COLLANA / SERIE | Krisis | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                I saggi presentati in questo libro interrogano gli intrecci, impenetrabili e sfuggenti, tra il diritto e il cinema, il teatro, la letteratura e si raccolgono intorno all'idea del carattere di formatività dell'intera esperienza umana. Tutta la vita umana è produzione di forme. Ogni operazione dell'uomo - nel campo della morale, nel puro pensiero, nell'opera d'arte - è figurativa nel senso che implica sempre anche un formare: un "fare che, mentre fa, inventa il modo di fare." È lungo questa strada che, nel rilevare nessi, corrispondenze, ambiti di raccordo, si possono registrare somiglianze tra la tecnica narrativa del monologo interiore e le nuove scoperte nel campo della psicologia; intercettare nel cinema di un'intera generazione alcuni indirizzi della filosofia esistenzialista; si può rintracciare il pensiero di Santi Romano tra le pagine del Giorno della civetta; rinvenire la nozione odierna di post-verità in un'opera di Henrik Ibsen; ragionare - dal punto di vista della sociologia o della teoria generale del diritto - sul fenomeno delle trattative tra gli ordinamenti illegali e lo Stato narrato in una serie televisiva. Nell'itinerario proposto in questo libro, si affaccia l'idea che il metodo interdisciplinare rifletta ed esprima il bisogno del ritorno ad un punto d'origine. È quel luogo, implicito e prescientifico, dal quale tutte le tecniche, le conoscenze, le pratiche dell'uomo scaturiscono, propagandosi in più direzioni.