Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Rincorrendo il «miracolo». Ottana e l'industria nel centro Sardegna
€ 33,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788835159988 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Sardegna contemporanea |
LINGUA | ita |
Descrizione
Alla fine degli anni Sessanta il paese di Ottana, nel centro Sardegna, divenne il fulcro di un ambizioso progetto di industrializzazione: l'obiettivo della classe dirigente dell'epoca era superare la "arretratezza agro-pastorale" promettendo posti di lavoro e una prospettiva di crescita. La rincorsa del "miracolo economico" dovette però presto fare i conti con segnali di crisi riconducibili non solo a limiti specifici ma anche al contesto nazionale e internazionale. Il volume, a partire dallo scavo archivistico, esplora la vicenda Ottana sia da una prospettiva storica, esaminando l'entusiasmo iniziale, le lotte per la difesa del lavoro e le precoci difficoltà economiche e finanziarie, sia sotto il profilo delle scienze sociali, osservando il rapporto tra l'intrapresa industriale e il fenomeno migratorio, la presenza femminile e la cultura musicale popolare sarda. Lo studio invita a riflettere su un'eredità ambivalente: se da un lato le ciminiere rappresentano un progetto destinato nel lungo periodo al fallimento, dall'altro richiamano speranze e contraddizioni di un'epoca. Si propone pertanto un contributo al dibattito culturale inquadrando il caso della fabbrica di Ottana non solo nell'ambito locale, ma anche all'interno della più ampia ricostruzione della storia dell'industrializzazione italiana. Un invito a "fare i conti" criticamente e analiticamente con un recente passato anche per costruire un futuro consapevole.