Salta al contenuto

Gli acquisti con spedizione potrebbero subire ritardi a causa dello sciopero dei corrieri.

Life skills education per l'età anziana. Prospettive teoriche e proposte di intervento - Librerie.coop

Life skills education per l'età anziana. Prospettive teoriche e proposte di intervento

€ 23,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835173045
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Psicologia
COLLANA / SERIE Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
LINGUA ita

Descrizione

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ideato alla fine del secolo scorso il modello Life Skills Education per favorire lo sviluppo positivo nei bambini e negli adolescenti. È possibile applicare questo modello per promuovere un invecchiamento ottimale? Il volume vuole dare una iniziale risposta affermativa a questo interrogativo. Per farlo, si apre approfondendo i principali modelli che la ricerca psicologica ha elaborato negli ultimi decenni e i riscontri ottenuti dalle ricerche empiriche. Partendo da una visione dello sviluppo umano che travalica i confini classici dell'età evolutiva portandosi fino all'ultima età della vita, il Modello Life Skills Education viene presentato come possibile proposta teorica e progettuale per aiutare le persone anziane a raggiungere e mantenere un invecchiamento di qualità. Dieci sono le Life skills, o competenze trasversali, che l'OMS include nel modello e che possono costituire abilità di base anche per l'età anziana. Tra queste, quattro sono oggetto di approfondimento nel libro: Autoconsapevolezza, Pensiero Critico, Comunicazione Efficace, Pensiero Creativo. Di ognuna vengono descritte le basi teoriche e la loro applicazione in progetti di ricerca e di intervento. Vengono inoltre proposti numerosi esercizi pratici che possono essere utilizzati come attività per aumentare queste abilità, così come vengono indicati strumenti di assessment per ciascuna di esse. In quest'ottica il volume vuole essere un'utile guida per le varie figure professionali che si occupano di come promuovere la longevità nell'anziano, quali ad esempio: psicologi, educatori professionali, medici e formatori. Prefazione di Rossana De Beni.