Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Le farmacie comunali in Lombardia. Dinamiche attuali e prospettive future
€ 25,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Franco Angeli |
| EAN | 9788835174370 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Medicina Attualità e politica |
| COLLANA / SERIE | Università-Economia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Con un'attenta analisi quantitativa e qualitativa, lo studio esplora lo "stato di salute" delle farmacie comunali lombarde restituendo la voce di chi ogni giorno vive e gestisce le farmacie pubbliche, oggi divenute veri e propri presidi sanitari sul territorio. Attraverso quattro dimensioni chiave (territorio, performance economica, personale e modelli di servizio) vengono offerti ai diversi stakeholder spunti di riflessione e un contributo per ripensare il ruolo delle farmacie comunali. Nel rapporto tra esigenze locali, sostenibilità economica e nuove sfide nei servizi di prossimità si evidenziano il valore delle farmacie comunali, i modelli di gestione più efficaci e le opportunità da cogliere per il benessere dei cittadini e dei propri territori, alla luce delle potenzialità della "Farmacia dei Servizi". La ricerca analizza in modo sistematico il ruolo, le dinamiche gestionali e le prospettive evolutive delle 468 farmacie comunali lombarde, che rappresentano il 15,5% del totale regionale. Attraverso un'indagine multidimensionale condotta per alcuni aspetti sul totale delle farmacie e per altri su campioni rappresentativi, lo studio esamina quattro ambiti principali: assetto territoriale, modelli di gestione, struttura del personale e offerta di servizi. I risultati evidenziano l'importanza delle farmacie pubbliche come presidi sociosanitari di prossimità e la solidità complessiva del comparto, ma anche la presenza di fattori critici che ne possono condizionare la sostenibilità nel tempo: frammentazione gestionale, rigidità amministrative, carenza di farmacisti e crescente pressione competitiva da parte dei grandi gruppi. Lo studio propone modelli organizzativi innovativi, tra cui le reti di impresa, per favorire sinergie, sostenibilità e resilienza. Le evidenze prodotte offrono strumenti concreti per orientare le strategie degli enti gestori e supportare un'evoluzione integrata e sostenibile del settore nel medio-lungo periodo.