Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Giufà e la statua di gesso
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Mondadori |
ILLUSTRATORI | Fabian Negrin |
EAN | 9788835723943 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Letteratura per ragazzi |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
C'era una mamma che aveva un figlio sciocco, pigro e mariolo. Si chiamava Giufà.
Giufà è uno dei personaggi preferiti della mia infanzia e anche di adesso. Giufà è un ragazzo scemo che fa disperare la mamma perché prende tutto alla lettera ed è sempre convinto di fare la cosa giusta mentre sta sulla soglia del prossimo scivolone catastrofico. Ogni sua avventura dice che possiamo anche essere sbagliati, farci il regalo di apparire a volte un po' vuoti, molto ottusi, incoscienti e confusionari, che non dobbiamo essere perfetti, che il vero lusso è ridere di noi. È utile ricordarlo ai più piccoli, che hanno bisogno anche di questo: che le fiabe si prendano cura delle loro fragilità, delle loro debolezze, che li facciano sentire al sicuro mentre fanno tanti errori che sembrano imperdonabili e si sentono un passo indietro agli altri. Noi adulti ne abbiamo altrettanto bisogno, ecco perché ridere, insieme a loro, a Italo Calvino e alla potenza bislacca dei suoi personaggi, apre il cuore con movimento catartico e liberatorio.
Nadia Terranova
Giufà è uno dei personaggi preferiti della mia infanzia e anche di adesso. Giufà è un ragazzo scemo che fa disperare la mamma perché prende tutto alla lettera ed è sempre convinto di fare la cosa giusta mentre sta sulla soglia del prossimo scivolone catastrofico. Ogni sua avventura dice che possiamo anche essere sbagliati, farci il regalo di apparire a volte un po' vuoti, molto ottusi, incoscienti e confusionari, che non dobbiamo essere perfetti, che il vero lusso è ridere di noi. È utile ricordarlo ai più piccoli, che hanno bisogno anche di questo: che le fiabe si prendano cura delle loro fragilità, delle loro debolezze, che li facciano sentire al sicuro mentre fanno tanti errori che sembrano imperdonabili e si sentono un passo indietro agli altri. Noi adulti ne abbiamo altrettanto bisogno, ecco perché ridere, insieme a loro, a Italo Calvino e alla potenza bislacca dei suoi personaggi, apre il cuore con movimento catartico e liberatorio.
Nadia Terranova
***********************
Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.