Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

Lo stretto indispensabile
Protezione:
Social DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Touring Editore |
EAN | 9788836585069 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Ci sono luoghi del mondo che sono sospesi tra reale e immaginario. Come le metafore.
Gli stretti di mare sono una forma del pensiero: obbligano a misurarsi col limite, l’attrito, la necessità di mediazione. Crocevia di scontri e timori, sono dispositivi geografici attraversati da forze contrapposte, e non c’è potere che non abbia provato a controllarli, domarli, militarizzarli. Eppure in essi si cela anche la speranza dell’incontro e del ricongiungimento, dell’ibridazione, del racconto condiviso. Tra i migranti di Gibilterra e le navi mercantili di Suez, nello stretto di Messina come in quello di Bering, le correnti rimescolano le leggi della storia e dell’economia, traghettando di sponda in sponda paure, passioni e desideri. Compiere l’attraversamento significa confrontarsi con un intreccio di rotte, memorie e visioni reali o immaginarie che risuonano nella letteratura di ogni epoca: dal travagliato transito di Ulisse tra Scilla e Cariddi alla Istanbul di Pamuk, passando per le pagine di scrittori-navigatori come Stevenson e Conrad.
Gli stretti continuano a porre domande più che offrire risposte. Nei loro passaggi obbligati si riflette la geografia instabile del nostro tempo, che Franco La Cecla e Piero Zanini percorrono seguendo le tracce di infinite suggestioni, tensioni, rotture e possibili connessioni.
Franco La Cecla insegna Antropologia culturale alla NABA e allo IULM, a Milano. In passato ha insegnato a Berkeley, Parigi, Barcellona, Venezia, Palermo. Nei suoi lavori ha affrontato spesso il tema dell’organizzazione dello spazio contemporaneo tra localismo e globalizzazione. Tra le sue pubblicazioni, Il malinteso (1997), Contro l’architettura (2008), Addomesticare l’architettura (2024).
Piero Zanini è ricercatore al Laboratoire Architecture Anthropologie de l’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-la-Villette, dove insegna Antropologia urbana. Le sue ricerche esplorano i modi, le forme e le temporalità che strutturano il rapporto mutevole tra le persone e i luoghi che abitano. Tra le sue pubblicazioni, Significati del confine (1997) e, con Franco La Cecla, Una morale per la vita di tutti i giorni (2025).