Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Studium
    € 16,00
    € 13,60
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Studium | 
| EAN | 9788838247644 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Opere generali e dizionari Religioni  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                A 25 anni esatti dalle elezioni del 1994, un momento periodizzante della storia della Repubblica, la Fondazione Alcide De Gasperi ha promosso, con la LUMSA, un Convegno di studi: "Una "seconda" Repubblica?", che si è svolto il 27 marzo 2019 presso l'Università romana. Dopo i saluti introduttivi del Rettore e del presidente della Fondazione, Angelino Alfano, i lavori si sono articolati in quattro sessioni. La prima, "Dopo l'Ottantanove", è stata introdotta da Lorenzo Ornaghi, presidente del Comitato scientifico della Fondazione De Gasperi, che ha tratteggiato i cambiamenti di scenario. Sergio Fabbrini ha parlato dell'europeizzazione dell'Italia e Michele Chiaruzzi delle relazioni transatlantiche: legittimazione e sicurezza. Infine, Daniela Preda ha illustrato i tratti della "nuova" Europa post-Maastricht. Nella seconda sessione, sul "Quadro istituzionale", moderata dal giudice costituzionale Luca Antonini, Francesco Bonini ha illustrato "Riposizionamenti, piuttosto che riforme", Paolo Pombeni, "Un dilemma della seconda Repubblica: Nuovi partiti per una nuova stagione politica?", Carlo Guarnieri ha parlato de "L'espansione del potere giudiziario". La Terza sessione, dedicata alla "Scomposizione e ricomposizione del sistema politico", moderata da Pier Luigi Ballini, è stata aperta da Nando Pagnoncelli...