Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il vino e il divino
€ 10,00
€ 8,50
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Sellerio Editore Palermo |
| TRADUTTORI | A. Fezzi Price |
| EAN | 9788838926488 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali Bevande e vini Sociologia |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il vino scese dal Caucaso, intorno al terzo millennio. La sua espansione nel mondo, dopo i momenti trionfanti dei simposi di Grecia e di Roma, presto sposò il Cristianesimo, che eliminò nell'uso del vino l'abbandono, minaccioso disvelarsi del mistero insondabile del divino. Unici ostacoli al viaggio del vino e del Cristianesimo verso il Pacifico furono il Corano e il riso. Altre forme di ebbrezza s'imposero per altre religioni: la birra, il saké, il vino di palma. Il legame del sacro con le bevande fermentate appare, allo sguardo storico e geografico di questo libro, inevitabile: per l'ebbrezza che è il suo dono, e anche per il mistero della fermentazione. L'autore, Jean-Robert Pitte, geografo, è preside alla Sorbona.