Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            La canzone identitaria sassarese. Storia, testi, personaggi, interpreti e sorprese della musica popolare di Sassari
    € 18,00
    € 15,30
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Nardini | 
| EAN | 9788840400235 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Musica e Spartiti | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Sassari: una città e la sua musica in un approfondito saggio storico-musicale e anche sociologico che non disdegna di divertirsi a descrivere fatti - e raccontare aneddoti - legati ai personaggi cittadini più caratteristici e alla nascita di una musica popolare dove dialetto (o, meglio, lingua) locale e strumenti musicali "italiani" si integrano in una tradizione di melodie orecchiabili, da cantare in gruppo e riempire di sarcasmo. Assumendo certamente ma andando oltre la canzone napoletana e quella genovese, con l'uso di vocalità e sonorità talvolta arricchite da ritmi latini, insieme all'ironia e all'orgoglio dell'identità miscelate alle voglie "festaiole" che sono innate nei sassaresi. Il risultato? Centinaia di canzoni popolari nuove, in gran parte divertenti e anche ballabili nel giorno di festa, altre volte venate di malinconia e nostalgia, spesso nate su una base musicale già esistente, ripulita e adattata al gusto e al ritmo della vita locale e condita con la classica "presa in giro" a cui un sassarese non rinuncerà mai. Nel libro sono riportati i testi di molte delle più importanti canzoni nate in circa cinquant'anni di storia della cultura popolare di Sassari.