Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Il poema in ottava. Storia linguistica italiana
€ 15,50
€ 13,18
Dettagli
| FORMATO | Libro |
| EDITORE | Carocci |
| EAN | 9788843026586 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2003 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Antologie |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume presenta una scelta di alcune opere della tradizione epico-cavalleresca italiana in ottave. Ad accomunare testi cronologicamente lontani come il Teseida di Boccaccio (1340 ca.) e la Gerusalemme Liberata di Tasso (1581) è proprio la loro appartenenza formale: l'ottava rima, precipuamente collegata alla funzione narrativa. Ogni passo antologizzato e commentato ha un nucleo tematico ricorrente: il duello cavalleresco. A parità di sequenze grosso modo omologhe, si sono volute mettere in luce le analogie e le diversità nelle tecniche di rappresentazione usate dai vari scrittori e si è lasciato ampio spazio all'analisi dello stile di ognuno.