Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
L'intervista letteraria. Storia e teoria di un genere trascurato
€ 13,00
€ 11,05
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Carocci |
| EAN | 9788843098538 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
| CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Genere moderno per eccellenza, e dallo statuto assai precario, l'intervista letteraria è uno strumento promozionale, un dispositivo dialogico di autocommento, una tecnica perennemente sospesa tra biografia e autobiografia, tra oralità e scrittura, tra informazione e intrattenimento. Il libro ne traccia una breve storia, definendone in sede teorica la morfologia, i rapporti con altre modalità di rappresentazione del sé e le principali funzioni che ricopre nel sistema letterario. Ne risulta un percorso a tappe che, dalle celebri inchieste promosse da Jules Huret e Ugo Ojetti alla fine dell'Ottocento, arriva sino ai modelli di intervista formalizzati nel Novecento da riviste come "The Paris Review" e "The New Yorker", in un continuo confronto, su scala internazionale, tra letteratura e giornalismo.