Salta al contenuto

Gli acquisti con spedizione potrebbero subire ritardi a causa dello sciopero dei corrieri.

Ann d'Inghilterra - Librerie.coop

Ann d'Inghilterra

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
€ 19,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Adelphi
TRADUTTORI Y. Mélaouah
EAN 9788845940323
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Letteratura
COLLANA / SERIE Fabula
LINGUA ita

Descrizione

Una limpida domenica di aprile, Julia trova la madre riversa a terra nel suo appartamento di Tolbiac: un'emorragia cerebrale l'ha inchiodata lì, sul pavimento, per ventotto ore. È l'istante che ha sempre temuto, al punto da desiderarlo tenacemente, e che ora incombe su di lei, incontrollabile. Audace, combattiva, presenza costante eppure elusiva, oggetto di un amore non meno intenso che distruttivo, Ann, la madre inglese, ovunque e per tutti straniera, grava sulla sua vita con il peso di un enigma che sollecita e ferisce. Così, mentre combatte per strapparla a mortiferi centri geriatrici e a un destino che agli occhi dei medici è segnato - una vita da vegetale -, Julia ne ripercorre l'avventurosa storia di transfuga di classe, dalla nascita in una piccola località a quattrocento chilometri da Londra, trasformata da un colosso della chimica in un gigantesco complesso industriale, alla brillante carriera scolastica, coronata dalla laurea in Letteratura francese, alla conquista di una nuova identità in Francia, alla loro lunga convivenza, all'indomita vecchiaia. Una storia che, scandita da romanzi, film e canzoni, attraversa l'Europa, la Nouvelle Vague, gli Swinging Sixties, la deliziosa volgarità degli anni Ottanta, il grigiore degli anni Novanta, e che si rivela via via una quête sulle origini, sul mistero delle relazioni familiari - e il tentativo di medicare una dolorosa lesione. Alternando intrepida l'accorato diario di una figlia che si ritrova d'improvviso fra le mani la vita della madre e il romanzo, brioso e incalzante, di una donna sempre in fuga, Julia Deck è riuscita a creare un perfetto congegno narrativo: e a dimostrare che «le categorie di reale e di finzione non sono così distinte. Ed è all'incrocio di queste linee direttrici che sta la verità».