Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Destra e sinistra
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 5,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Adelphi | 
| EAN | 9788845979200 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Letteratura | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                "Destra e sinistra" (1929) appartiene al periodo in cui Roth più profondamente si calò, fino quasi a perdervisi, nella turbolenta, torbida realtà sociale della Repubblica di Weimar. Allora corteggiò molte «ombre sorte e formate dalle nebbie dell’epoca», anch’egli ombra fra le ombre, ma dotato di una chiaroveggenza che gli permetteva di dare una forma, nel momento stesso in cui si mostrava, all’emergere di una nuova realtà scomposta e venefica. Così questo romanzo è esempio perfetto di narrazione a caldo, dove diventano fantasmi narrativi quei personaggi estremi, accaparratori, terroristi, borghesi in crisi, cospiratori, sbandati, falliti, che fiorirono nella Germania pre-nazista. Su questo sfondo spicca uno dei personaggi più sorprendenti di Roth: quello del «mongolo»-ebreo Nikolaj Brandeis che conquista tutto quel che può nell’Occidente disfatto e poi lo abbandona, sparendo «nel mare dell’ignoto».