Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Apprendimento collettivo e competitività territoriale - Librerie.coop

Apprendimento collettivo e competitività territoriale

di
€ 29,50 € 25,08
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788846440020
ANNO PUBBLICAZIONE 2002
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
COLLANA / SERIE Problemi dello sviluppo industriale
LINGUA ita

Descrizione

Nell'interpretazione teorica dei processi di sviluppo dei sistemi locali di impresa, negli anni '90 emerge un nuovo paradigma, definibile come il paradigma economico-cognitivo, orientato all'evidenziazione di quegli elementi di contesto che favoriscono la decisione economica in condizioni di incertezza e i processi di acquisizione di conoscenza nella dinamica competitiva. Il presente volume intende far avanzare i modelli interpretativi della dinamica competitiva focalizzandosi sui processi di apprendimento che avvengono al di fuori delle singole imprese, nel contesto locale: i processi di apprendimento collettivo . L'apprendimento collettivo è inteso come una crescita della conoscenza all'interno di una traiettoria tecnologica, incorporata in un contesto locale: un processo di accumulazione di conoscenze all'interno del mercato del lavoro locale, reso possibile da alcune precondizioni territoriali, quali la prossimità geografica e relazionale. I processi di apprendimento collettivo sono spesso alla base di una maggiore capacità innovativa delle imprese, e dunque di una maggior competitività territoriale . In questo volume sono raccolti i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal MIUR, che ha unito per la prima volta in uno sforzo comune la maggior parte delle scuole di economia regionale in Italia, con l'apporto di alcuni studiosi di discipline affini, quale l'economia internazionale, nel comune obiettivo di proporre una riflessione sul ruolo dell'apprendimento collettivo nella competitività territoriale, e di presentare una misurazione quantitativa di questa relazione.