Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Architetture al cubo. Edizione 2015
    € 18,00
    € 15,30
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Edizioni ETS | 
| EAN | 9788846751058 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Architettura e urbanistica | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Il volume raccoglie e ordina i contributi e le interviste relative alle architetture visitate e ai professionisti incontrati nell'ambito della seconda edizione (2015) di Architetture al cubo. Architetture al cubo è un'iniziativa articolata in giornate di studio on site, focalizzate sul rapporto tra "progettazione e costruzione" che implementa l'offerta formativa del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre. Promosse da studiosi afferenti a diverse aree disciplinari, le giornate di studio condivise con studenti e professionisti, vis-à-vis, hanno fatto conoscere le architetture attraverso lo studio del progetto e l'esperienza dello spazio. Avvicinando il mondo costruttivo con le componenti creative dell'architettura ed evidenziando l'attività progettuale come insostituibile momento creativo che necessita però di una sintesi di competenze diverse, è stato sottolineato come il ruolo dell'architetto sia di regista e responsabile principale della qualità della costruzione. I professionisti selezionati non appartengono a una categoria omogenea, ma hanno un profilo differenziato quanto a sensibilità progettuale e prassi costruttiva: sono stati scelti per la loro capacità di esprimere, per motivi differenti, un ruolo importante nella scena contemporanea. Il risultato non è un quadro esaustivo, ma rappresenta certamente una fotografia significativa e inedita sugli atteggiamenti progettuali e sui modelli organizzativi di alcuni studi affermati o emergenti, sulle loro esperienze e sulle tendenze di un mestiere che cerca faticosamente di uscire da una lunga crisi.