Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
GADALETA
Protezione:
Adobe DRM
€ 11,99
Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | Gangemi Editore |
| EAN | 9788849283372 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
| CATEGORIA |
Arte |
| LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
punti-pittura (dal 2002 fino ad oggi) si dispiegano sulle superfici ambientali in dimensione parietale e/o pavimentale. Sono particelle elementari costitutive dell’estensione linguistica della materialità pittorica in evolvenze ipertestuali. Si concretizzano plasticamente in forme sferiche o emisferiche che si transustanziano in virtualità percettive di immagini multiple, soggettive e mai più univoche.
+
radianti (del 1989 e 1990) sono le emittenze cromatico-luminose di dipinti tissularmente strutturati. Sono risultanze di ascetiche tensioni immaginative e di pratiche di fuoriuscite dal mondo, sintonizzate sulle memorie visive di radiazioni solari e fluorescenze telematiche. Si attivano in espansioni e contrazioni temporali, attraverso insistenti iterazioni, fra rigorosi autocontrolli e dionisiaci abbandoni.
Catalogo della mostra al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB), 27 settembre – 29 novembre 2016.
Ignazio Gadaleta, nato a Molfetta (BA) nel 1958, dagli anni Ottanta è un protagonista della pittura aniconica in Italia, mentre dal 2002 evolve decisamente la sua operatività nell’estensione della dimensione ambientale. È docente di prima fascia di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, dove insegna anche Cromatologia e cura i Dialoghi di colore, ha insegnato Linguaggi artistici e contesti ambientali, Tecniche e tecnologie per le arti visive ed è stato vicedirettore.
Con Gangemi Editore ha già pubblicato Dialoghi di colore.