Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici
    € 39,00
    € 33,15
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Edizioni Scientifiche Italiane | 
| EAN | 9788849548303 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Filosofia Opere generali e dizionari  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Saggi: M. Biscuso, Un capitolo dimenticato della prima ricezione di Heidegger in Italia: Filosofia del Leopardi di Giovanni Amelotti; G. Amelotti, Il senso del nulla e il tedio (noia) del Leopardi; il nulla e la «Angst» dello Heidegger, in rapporto al problema dell'essere e della realtà; F. Palombi, Lacan e il Signor A: considerazioni sull'antifilosofia; G. Traversa, Bellezza naturale, virtù umana. Per una prospettiva osservativa sulla contemporaneità; C. Zaltieri, La filosofia tra trasformazione e conservazione. François Zourabichvili lettore di Spinoza; P.F. Corvino, Due polemiche würzburghesi di Schelling; F. Iannelli, L'enigma Socrate, con e oltre Hegel; M. Barcaro, La fenomenologia del mondo e della vita in Patocka nei primi anni Quaranta. Recensioni: S. Facioni, Nei giardini del tempo. Appunti su Sinestesi ed anamorfismi di Pio Colonnello; P. De Rosa, L'Occidente messo a nudo; S. Drioli, Natura e Spirito. Lezioni del semestre estivo 1927; M. Ricciotti, L'eco della Germania Segreta. 'Si fa di nuovo primavera'; L. Geri, Oltre il giardino; R. Restuccia, la strategia della distanza: una lettura del sentire estetico tra pensiero della differenza e pensiero della distanza ecologica.