Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
La scienza della legislazione penale
€ 80,00
€ 68,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Edizioni Scientifiche Italiane |
| EAN | 9788849554861 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
| CATEGORIA |
Diritto |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Il presente volume ambisce a colmare una lacuna della recente riflessione penalistica, alla ricerca di uno "statuto" della scienza della legislazione penale. Dopo la stagione di massimo splendore inaugurata dall'Illuminismo penale, a partire dagli scritti di Beccaria e Filangieri, la scienza della legislazione ha visto annebbiarsi i suoi contorni, smarrendo la propria identità. Nel nostro Paese, la redazione dei testi legislativi mostra da svariati decenni segni di grave scadimento qualitativo, a cui si aggiungono le carenze della politica legislativa e l'assenza di strategie politico-criminali di ampio respiro e lungo corso. Tuttavia, l'importanza di un approccio scientifico al lavoro politico-legislativo e la stessa idea di una disciplina scientifica riguardante i processi di legislazione sono ampiamente trascurati tanto negli studi penalistici, quanto nella didattica del diritto penale. Ne hanno discusso - in occasione del conferimento al Prof. Francesco Palazzo del X Premio Internazionale Silvia Sandano - insigni studiosi di diritto penale e procedura penale, esponenti dell'accademia, delle istituzioni, della magistratura e dell'avvocatura, con sguardo attento alle più recenti riforme penali.