Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Beni culturali e nuove tecnologie
€ 24,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Edizioni Scientifiche Italiane |
| EAN | 9788849559910 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Diritto |
| COLLANA / SERIE | Quaderni della Rassegna di diritto civile |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La digitalizzazione dei beni culturali rappresenta un terreno di prova per verificare l'adeguatezza e l'efficacia del sistema di norme vigente nel settore. La normativa attuale è rivolta alla valorizzazione, circolazione e conservazione dei beni culturali, anche nelle forme di tutela preventiva, per analizzare l'incidenza del fenomeno è necessario procedere alla sua qualificazione, ricorrendo alla teoria della neutralità delle forme giuridiche, cui si associa la pluralità degli effetti prodotti. La digitalizzazione non comporta necessariamente la creazione di una nuova categoria di beni culturali, ma attribuisce loro un'ulteriore dimensione (virtuale) rispondendo all'esigenza della piú ampia fruizione in termini di inclusività e sostenibilità, attraverso attività alternative di valorizzazione e "circolazione" del patrimonio culturale. Sorge, pertanto, l'esigenza di individuare nuove forme di tutela a fronte delle innovative modalità di godimento dei beni. In tale prospettiva, si propone l'utilizzo degli Nft e delle Blockchain quali strumenti da porre alla base della regolazione dell'"accesso" ai beni culturali digitalizzati.