Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Laura Bianchini. Dall'associazionismo cattolico all'impegno in politica
€ 15,00
€ 12,75
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Rubbettino |
| EAN | 9788849875003 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
| CATEGORIA |
Pedagogia e discipline educative Biografie |
| COLLANA / SERIE | Università |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Laura Bianchini (1903-1983) fu tra quelle donne che per prime varcarono la soglia dei "palazzi" della politica. Fu membro della Consulta nazionale, poi dell'Assemblea Costituente e deputata della Camera durante la prima legislatura. Insegnante e pubblicista, seppe coniugare spiritualità e impegno politico e civile. Militante nella Resistenza, esponente del movimento cattolico femminile, rappresentante della corrente di sinistra della Democrazia cristiana. La sua formazione spirituale e la sua impostazione culturale di tipo personalista e comunitaria si deve oltre alla militanza all'interno della FUCI e del Movimento Laureati, anche all'ambiente cattolico bresciano e alle influenze della cultura cattolica francese e tedesca, in particolare Jacques Maritain ed Emmanuel Mounier. Da qui il consolidarsi del suo pensiero filosofico, intriso di neotomismo, il suo cristianesimo integrale, l'autonomia di giudizio e la scelta di impegnarsi per un rinnovamento radicale della società. Introduzione di Fiorenza Taricone.