Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Scusi per la pianta - Librerie.coop

Scusi per la pianta

Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE UTET
EAN 9788851190781
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Filosofia
Scienze sociali
Antropologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il piccolo gesto di un ragazzino. Nove riflessioni di un filosofo. Un biglietto di scuse, lasciato da un undicenne dopo aver colpito una pianta giocando a calcio nel giardino condominiale. Un episodio all’apparenza insignificante, che, partendo da un tweet lanciato da Giovanni Grandi, professore di Etica all’Università di Trieste, conquista le pagine dei giornali, rimbalza sui social, viene letto, commentato, lodato. Non è l’evento in sé a richiamare l’attenzione, com’è ovvio, quanto piuttosto il sussulto etico di cui il ragazzino ha dato prova: un sussulto che, nel paese travolto dalla pandemia, forse riporta tutti ai valori fondamentali della convivenza civile. Giovanni Grandi, a distanza di qualche mese, prova a prendere sul serio i temi e i problemi che quel bigliettino, apparentemente banale, solleva. E, così facendo, ci offre un piccolo libro che pone interrogativi enormi: come mai siamo tanto bravi a prenderci cura dello spazio privato, e così poco attenti a quello pubblico? Perché insegniamo ai bambini a essere responsabili e attenti, ma non siamo altrettanto coscienziosi da adulti? Per cosa vale veramente la pena impegnarci, e magari combattere? Come possiamo migliorare la nostra capacità di fare del bene? Esplorando i modi in cui la nostra forza morale viene messa (o meno) alla prova, indagando la capacità umana di provare empatia, riconoscendo infine l’influenza della comunità sulle azioni dei singoli, Grandi ci invita, con freschezza e profondità, a tenere a mente la necessità di un’etica pubblica – le fatiche che comporta, ma anche i suoi frutti, di cui tutti possiamo godere. Una lezione che non vale solo in questi tempi difficili, da cui speriamo di uscire migliori: è quando la marea si ritira, dopotutto, che possono venire alla luce i tesori che la tempesta ha gettato a riva. «Un breviario per leggere i tempi che viviamo e porci qualche domanda sul nostro andare, sulle piccole azioni che possono cambiare davvero la nostra società.» - Giuseppe Matarazzo, Avvenire