Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            La mandragola (Mondadori)
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 2,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Mondadori | 
| EAN | 9788852011146 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Teatro Critica e storia della letteratura  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Capolavoro della commedia rinascimentale, la Mandragola fu  composta da Machiavelli dopo il suo allontanamento forzoso  dalla politica. La vicenda ruota intorno alla beffa giocata da  un giovane fiorentino a un marito sciocco per possederne la  moglie di cui si era invaghito. Un ruolo determinante nel convincimento  della donna ha il suo confessore, corrotto dai denari  dell'amante. Nella commedia il tema realistico della beffa,  di matrice boccacciana, si rapprende in una perfetta  macchina teatrale, rispettosa fin nei particolari più minuti delle  regole della commedia antica (Plauto e Terenzio). Attraverso  il format della commedia Machiavelli tenta di definire  un'antropologia della vita quotidiana, analogamente a come  nelle opere politiche veniva descrivendo l'antropologia del  potere. Si scopre così che non c'è differenza tra una sfera e  l'altra: sono sempre e soltanto l'utile e il piacere a muovere gli  uomini. Quando però il simulare e il dissimulare dell'agire politico  si trasferiscono nella quotidianità, la realtà si fa doppia o  tripla, nascono situazioni paradossali che sono di per sé comiche.  Il paradosso tocca i valori della famiglia, della morale privata,  della religione. Prendono forma le prime creature fredde  e amorali della letteratura moderna, senza che nulla venga sottratto  alla vivacità e al divertimento. La Mandragola è presentata  qui in un nuovo testo critico e con un commento per la  prima volta esauriente.