Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Elogio dell'invecchiamento
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 7,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Mondadori | 
| EAN | 9788852014406 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2010 | 
| CATEGORIA | Scienze sociali Bevande e vini | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                "La cosa che amo del vino è quello che mi fa capire.  La verità è che amo pensare alla sua vita. Il vino  è un essere vivente. Amo immaginare l'anno in cui  sono cresciute le sue uve: se c'era un bel sole, se  pioveva. E amo immaginare le persone che hanno  vendemmiato e curato quelle uve. E se un vino è di  annata, penso a quante di loro sono morte."  Nelle parole che l'attrice Virginia Madsen pronuncia  in un divertente film di qualche anno fa, Sideways,  c'è forse la chiave per capire ciò che fa del vino  qualcosa di veramente unico. "Mi piace che continui  a evolversi, che se apro una bottiglia oggi avrà  un gusto diverso da quello che avrebbe se la aprissi  un altro giorno. Perché una bottiglia di vino ha  vita: è in costante evoluzione, acquista complessità.  Finché non raggiunge l'apice. E poi comincia il  suo lento, inesorabile declino." Il vino è come noi,  per questo lo amiamo. E quando per il vino parliamo  di invecchiamento descriviamo un processo di  trasformazione che è molto simile alla nostra esperienza,  un cambiamento che con il passare degli  anni impariamo a riconoscere e apprezzare.  Andrea Scanzi, appena ritirato il suo diploma da  sommelier e il suo attestato da degustatore ufficiale,  decide di partire alla scoperta dei luoghi e delle  persone dalla cui storia e dalla cui passione nascono  i più grandi vini italiani, con la convinzione che  analizzare il mondo del vino è un modo per capire  cosa proviamo per il nostro passato e cosa stiamo  preparando per il futuro. E così si trova ad attraversare  in lungo e in largo il Belpaese, dalle Langhe  all'Alto Adige, dalla tenuta di Bolgheri a quelle di  Barile (in provincia di Potenza), dalla Valpolicella a  Pongelli (nelle Marche), dalla Franciacorta a Montalcino,  dalle terre del Lambrusco a quelle del Picolit,  per raccontare dove e per mano di chi nascono i  nostri vini migliori. Scanzi ci insegna a riconoscere  e a distinguere, insieme a chi li produce, il Barolo,  il Pinot Nero, il Sassicaia, l'Aglianico e altri capolavori  di una lunga storia fatta di lavoro, pazienza e  dedizione. Non senza ironia ci svela, tra una tappa  e l'altra del suo viaggio, i piccoli e grandi segreti  che ogni sommelier e ogni buon intenditore hanno  messo a punto nel tempo e che consentono loro di  muoversi con disinvoltura in questo mondo così ricco  e variegato. E soprattutto, ci insegna a riconoscere  la vita segreta dei vini e ad apprezzare quella  sottile arte che ne fa spesso dei capolavori: l'arte  di invecchiare.
            
        