Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Peregrin d'amore
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 7,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Mondadori | 
| EAN | 9788852025785 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 | 
| CATEGORIA | Letteratura Critica e storia della letteratura | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Cosa significa essere italiani? Eraldo Affinati  lo chiede a Dante e Petrarca, Boccaccio e Leopardi,  Campana e Fenoglio; ma, partito da  Castel del Monte, non si limita a interrogare  le loro pagine. Pellegrino nei luoghi della nostra  letteratura, trasformati e resi quasi irriconoscibili  dalla modernità, gli accadono le avventure  più incredibili: spiega San Francesco a  una giovane prostituta nigeriana, Marco Polo  agli adolescenti afghani della Città dei Ragazzi;  crede di riconoscere Laura fra i ciclisti che  scalano il Monte Ventoso e uno dei giganti di  Giambattista Vico nei bassi napoletani. Nella  Lampedusa di oggi trova il paladino Orlando  che accoglie a tavola i nemici di un tempo. A  Gerusalemme Clorinda gli legge alcuni indimenticabili  versi. Lo scrittore assume la voce  del Machiavelli ingaglioffito di San Casciano.  Ascolta il Belli attraverso suo padre, scomparso  da anni. I rusteghi di Goldoni rinascono nei  genitori bengalesi che ostacolano il matrimonio  della figlia. A Londra è Foscolo a prendere  la parola.
Eraldo Affinati diventa Renzo in fuga nei boschi lombardi. In Sicilia scopre che Ranocchio, il famoso personaggio di Giovanni Verga, si chiama Jonut. Nelle contrade romagnole ripercorre il cammino della cavallina storna. Insegue Gozzano fino in India. Ritrova il fantasma di Cesare Pavese nel deserto di Yuma e quello di Bassani in Israele. Sosta pensieroso davanti alla casa di Primo Levi. Sprofonda nella trincea che fu di Ungaretti. Va in Albania sulle tracce di Mario Rigoni Stern. Incontra per strada Accattone di Pasolini. Finché, raggiunta la tomba di Mazzini a Genova e quella di Garibaldi a Caprera, lascia intendere che senza i nostri grandi autori, troppe volte dimenticati, ma altrettanto spesso ancora ben vivi, dichiararsi italiani non avrebbe senso.
        Eraldo Affinati diventa Renzo in fuga nei boschi lombardi. In Sicilia scopre che Ranocchio, il famoso personaggio di Giovanni Verga, si chiama Jonut. Nelle contrade romagnole ripercorre il cammino della cavallina storna. Insegue Gozzano fino in India. Ritrova il fantasma di Cesare Pavese nel deserto di Yuma e quello di Bassani in Israele. Sosta pensieroso davanti alla casa di Primo Levi. Sprofonda nella trincea che fu di Ungaretti. Va in Albania sulle tracce di Mario Rigoni Stern. Incontra per strada Accattone di Pasolini. Finché, raggiunta la tomba di Mazzini a Genova e quella di Garibaldi a Caprera, lascia intendere che senza i nostri grandi autori, troppe volte dimenticati, ma altrettanto spesso ancora ben vivi, dichiararsi italiani non avrebbe senso.
