Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Fiabe
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 4,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Mondadori | 
| TRADUTTORI | Anna Cocito | 
| EAN | 9788852047992 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2016 | 
| CATEGORIA | Letteratura | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Pubblicate per la prima volta tra il 1812 e il 1815, le "Kinder und Hausmarchen" (Racconti dei bambini e della casa) sono il risultato più clamoroso del lungo sodalizio di vita e di lavoro che unì i fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, noti a milioni di lettori di ogni parte del mondo proprio per queste raccolte di fiabe, ma stimati dagli specialisti della cultura germanica per le accurate e approfondite ricerche sulla storia della lingua tedesca. Dopo la prima edizione, i fratelli Grimm pubblicarono diverse altre volte le loro Fiabe. La versione che qui presentiamo, in una nuova traduzione curata dall'insigne germanista e scrittrice Laura Mancinelli, è quella della seconda edizione, che risale al 1819. In essa si realizzò il miglior equilibrio tra le diverse personalità dei due fratelli. La mano di Wilhelm si fa sentire nell'introduzione di forme di linguaggio più disinvolte e moderne e di formule narrative destinate a diventare caratteristiche del genere fiabesco (si pensi, ad esempio, al "c'era una volta" che di norma dà il via al racconto), nell'eliminazione dei passaggi troppo bruschi e in una più marcata attenzione alle motivazioni psichologiche dei personaggi. Il rigore filologico di Jacob, d'altro canto, in questa versione delle Fiabe mantiene un aggancio preciso ai modi e ai temi della tradizione orale della cultura tedesca.
            
        