Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Educazione e nuove tecnologie. La questione dell'umano - Librerie.coop

Educazione e nuove tecnologie. La questione dell'umano

di
€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Itaca (Castel Bolognese)
EAN 9788852608056
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
COLLANA / SERIE Il villaggio dell'educazione
LINGUA ita

Descrizione

L'impiego sempre più massiccio delle nuove tecnologie e, da pochi anni, la diffusione delle applicazioni dell'AI nella vita quotidiana stanno progressivamente mutando le condizioni di vita sociale, lavorativa, individuale e relazionale. Il mondo della cultura e quello dell'educazione sono investiti da questo cambiamento e guardano ad esso con una duplice attenzione: le problematiche che le nuove tecnologie sollevano, da un lato, le opportunità che esse rappresentano, dall'altro. I temi trattati nel volume vanno dall'impiego delle nuove tecnologie in campo educativo e nella scuola alle opportunità e limiti dell'AI, dalla progettazione di algoritmi per insegnare alle macchine alle applicazioni della robotica, dalla responsabilità umana nell'uso della tecnica alla questione antropologica. Il volume raccoglie contributi di esperti del mondo della comunicazione, ricercatori nel campo della robotica, computer scientists, sociologi, filosofi e teologi che, in dialogo tra loro, hanno cercato di fornire un quadro realistico del fenomeno e criteri per poterlo interpretare, soprattutto in chiave educativa, nel contesto della scuola e dell'università. Questo dialogo è segno del cammino che si può fare perché la crescita dell'umano e la ricerca della verità siano ancora possibili nella società odierna, per il bene delle giovani generazioni. Contributi di Onorato Grassi, Luca Botturi, Fabio Mercorio, Marco Cristoforetti, Sergio Martinoia, Salvatore Abbruzzese, Elisa Buzzi, Francesco Follo.