Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
La fiaba come tradizione e traduzione. Interpretazione, metamorfosi e riscritture del fiabesco. Atti del Convegno (Perugia, 27-28 aprile 2010)
€ 15,50
€ 13,18
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Guerra Edizioni |
| EAN | 9788855704021 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
| CATEGORIA |
Opere generali e dizionari Critica e storia della letteratura |
| COLLANA / SERIE | Conversarii. Sezione ricerca |
| LINGUA | ita |
Descrizione
La fiaba come proiezione metafisica di una realtà vissuta o immaginata ha da sempre affascinato l'umanità alla ricerca di un sogno, di un rifugio segreto e magico dove sfuggire alle ansie, alle privazioni e alle ingiustizie quotidiane. Strumento privilegiato d'interazione, mediazione e comunicazione interculturale grazie alle sue molteplici e proteiformi sfaccettature, essa costituisce spesso quel trait-d'union sottile tra culture lontane e diverse. Nei suoi processi migratori, nelle sue peregrinationes, la fiaba si evolve mediante un meccanismo dinamico straordinario che la rende un corpo versatile, plasmabile e poliformico, in grado di rappresentare la realtà, di descrivere i costumi e le tendenze di un'epoca. Motivo per cui essa diventa uno degli elementi basilari dell'interazione didattica, utile al superamento delle barriere etniche, culturali e linguistiche, prospettandosi altresì come traduzione, in quanto parola espressa, ripercorsa in lingue diverse, filtrata dalla sensibilità culturale e dai bisogni intrinseci di ciascun popolo.