Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
La maschera del comando
€ 13,00
€ 11,05
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Il Saggiatore |
| TRADUTTORI | E. Mannucci |
| EAN | 9788856503241 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
| CATEGORIA |
Biografie Storia |
| COLLANA / SERIE | Saggi. Tascabili |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Quali sono le qualità di un generale? Quale è il modo più efficiente di comandare? Come è cambiato nei secoli il ruolo del generale? Uno dei massimi storici militari racconta quattro condottieri che hanno incarnato modi diversi di esercitare il comando: Alessandro Magno, sempre in prima fila nei combattimenti; Adolf Hitler, impegnato a mitizzare la propria figura attraverso la propaganda; il duca di Wellington, che controllava l'andamento della battaglia avvicinandosi agli scontri e infine Ulysses Grant, in grado di sfruttare al meglio il suo stato maggiore e le innovazioni tecnologiche come il telegrafo. Nell'analisi di Keegan la cultura e le priorità di un popolo determinano le caratteristiche dei loro leader e la personalità di un condottiero è la chiave di lettura per la sua epoca.