Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
 
            Descrizione
                Nata nel 1968 nella regione autonoma dello Xinjiang, Chen Xi è oggi un'artista affermata in Cina e docente presso il dipartimento di pittura dell'Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino, dove si è laureata nel 1991. Conosciuta per il lavoro profondamente personale ma al tempo stesso impegnato sul piano sociale, Chen Xi esplora la condizione umana attraverso dipinti, installazioni e opere concettuali. Suddivisa in nove sezioni, questa prima monografia internazionale su Chen Xi ripercorre l'evoluzione dell'artista cinese dagli anni Novanta a oggi attraverso capitoli dedicati alle sue principali esposizioni personali. Come scrive Lü Peng nella sua introduzione, il lavoro di Chen Xi ruota attorno a memoria, vulnerabilità e identità in un'epoca di rapidi cambiamenti. Il suo motivo ricorrente del coniglio - figura nata da influenze letterarie e riflessioni psicologiche - incarna la tensione tra fragilità e resilienza. Dai dipinti espressivi degli esordi fino all'installazione Lost, una monumentale scultura in legno realizzata dopo la pandemia di COVID-19, Chen Xi continua a interrogarsi sul ruolo dell'individuo all'interno di paesaggi culturali, storici e tecnologici in trasformazione. Combinando tecnica accademica e profondità concettuale, la sua pratica riflette le più ampie trasformazioni della società cinese dall'epoca delle Riforme. Questa monografia offre una rara finestra sulla voce unica e sul linguaggio visivo di Chen Xi, una voce capace di catturare, con intensità e finezza, lo spirito mutevole della Cina contemporanea.
            
        