Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3
                
                
            Sguardo inglese e mediterraneo italiano
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 12,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub 3 | 
| EDITORE | Mimesis Edizioni | 
| EAN | 9788857568379 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Comunicazione, scrittura e stile | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Gli studi post e de-coloniali in Italia non possono prescindere dalla rilettura di ciò che va sotto il nome di “studi anglo-italiani”. Fin qui ci siamo poco preoccupati di interrogare, alla luce della “colonialità del potere”, i rapporti fra la nazione moderna par excellence e la nazione europea che è arrivata a quella condizione en retard. In pochi ci siamo chiesti se questi rapporti non siano stati vissuti e rappresentati secondo una relazione asimmetrica di potere. Questo libro prova a farlo indagando la formazione del meridionismo, indagine che getta luce sulla storia passata e, di conseguenza, sull’origine dell’attuale scontro fra un nord Europa “virtuoso” e un Mediterraneo “colpevole”. Si parte dal secolo dei lumi per arrivare – toccando via via temi come il tarantismo, il Grand Tour, il Risorgimento, il pittoresco – al momento in cui l’Italia, “ispirata” dalla Terra d’Albione, raggiunge la modernità costruendo il suo stato-nazione borghese, mentre gli inglesi sono ancora lontani dal revocare in dubbio la propria master narrative imperiale.