Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3
                
                 
            Il cavallo di Platone
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 6,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub 3 | 
| EDITORE | Mimesis Edizioni | 
| EAN | 9788857582726 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 | 
| CATEGORIA | Filosofia | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Antistene, un modesto filosofo allievo di Gorgia e di Socrate, osò una volta sfidare Platone sul terreno dei difficili rapporti tra le idee e le cose. Egli condensò la sua riflessione in una apparente e ingenua obiezione: “O Platone, vedo il cavallo, ma non la cavallinità”, alla quale Platone avrebbe contrapposto la sua metafi sica sicurezza rispondendogli sprezzantemente: “Perché non hai l’occhio per vederla”. Dell’episodio non resta che un semplice aneddoto, che ha però, come spesso accade, sintetizzato in poche battute una complessa controversia, la quale si è defi nitamente conclusa, assegnando il primato della conoscenza a Platone e al suo cavallo come pura idea, e lasciando svanire nell’ombra Antistene e il suo cavallo vero e reale. Questa loro disputa intorno agli oggetti è rimasta sull’orizzonte del pensiero filosofico, sia pure ricacciata ai margini di una problematica sempre più negletta. Richiamarla alla luce significa perciò riportare il pensiero filosofico alle sue origini, dando all’oggetto, alla sua corposità, alla sua immediata vitalità, il valore che da tempo gli è stato negato.
            
        