Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Geomorfologia delle frane. Rilevamento e cartografia - Librerie.coop

Geomorfologia delle frane. Rilevamento e cartografia

Protezione:   

Adobe DRM

€ 34,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Dario Flaccovio Editore
EAN 9788857917306
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Letteratura per ragazzi
Ambiente e scienze della terra
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Cosa sono le frane, come si riconoscono sul terreno e come si rappresentano in carta? Come si svolge il rilevamento delle frane e quali sono le principali strumentazioni necessarie? A che serve la cartografia geomorfologica delle frane? A queste domande risponde il testo Geomorfologia delle frane grazie a una descrizione chiara e approfondita dei fenomeni franosi, delle evidenze di terreno che ne consentono il riconoscimento, delle tecniche da applicare nelle attività di rilevamento, dell’uso della cartografia geomorfologica in ambito applicativo. Gli autori partono infatti dalla convinzione che una corretta comprensione dei fenomeni franosi non può prescindere da un approfondito rilevamento di terreno. Il volume analizza le diverse tipologie di frane, per poi concentrarsi sul loro rilevamento geomorfologico, prendendo in esame le principali indagini strumentali utilizzate per l’identificazione e il monitoraggio di questi fenomeni. Il testo illustra inoltre una metodologia innovativa per la cartografia delle frane a diverse scale di dettaglio particolarmente orientata a fini applicativi. Infine viene descritto l’uso della cartografia geomorfologica nella valutazione della suscettibilità di frana ai fini della mitigazione del rischio, sottolineando il ruolo fondamentale che può svolgere in tale prospettiva il rilevamento geomorfologico-tecnico a scala molto grande. Geomorfologia delle frane è destinato agli studenti dei corsi universitari di primo e secondo livello, ai laureati che si apprestano a sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di geologo e ai professionisti che, a vario titolo, affrontano le problematiche connesse alla gestione del territorio.