Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Bugie, dieta Dukan e altre sciocchezze
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 7,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Rizzoli | 
| TRADUTTORI | Giovanni Zucca | 
| EAN | 9788858643600 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Diete e Alimentazione Psicologia  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                La dieta Dukan ha vissuto negli ultimi anni un successo planetario, ma siamo sicuri di poterci fidare di un regime alimentare come quello proposto dal famoso medico? Secondo gli autori di questo pamphlet, la risposta è no. Dopo aver accuratamente studiato la dieta proposta da quello che da molti è considerato un "guru", i due nutrizionisti autori del libro ne mettono in luce i difetti che la rendono non solo inefficace ma anche pericolosa. Gli autori ne smontano i principi scientifici fondamentali e propongono un approccio diverso al problema del sovrappeso: l'unica soluzione onesta è insegnare alla gente a riconoscere le proprie sensazioni e a gestire le emozioni legate al cibo, attraverso una terapia cognitivo-comportamentale. Cosa fare, dunque, nel concreto? Ritornare a dare ascolto alle nostre sensazioni ancestrali e quindi seguire un principio semplice ma fino a oggi sottovalutato: mangiare solo quando è lo stimolo della fame a chiedercelo! Gli autori ci invitano a intraprendere un lavoro su noi stessi per imparare a superare i nostri disagi psicoemotivi. Spesso, infatti, ci nutriamo compulsivamente, o solo più del necessario, per soffocare un dolore, combattere la noia e la frustrazione oppure per sentirci meno soli. Ritorniamo a prenderci cura non solo del nostro corpo ma anche della nostra mente: solo così potremo dimagrire senza rimetterci la salute.