Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Melancolia della resistenza
Adobe DRM
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Bompiani |
TRADUTTORI | Dóra Mészáros, Bruno Ventavoli |
EAN | 9788858779408 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025
«Una visione così universale da misurarsi con "Le anime morte" di Gogol'» – W.G Sabald
«Un libro inesorabile e visionario dal maestro ungherese dell'apocalisse» – Susan Sontag
In città è arrivato il circo . Nulla di strano, se non fosse che il circo ospita una balena imbalsamata, la più grande del mondo, e che la città è sperduta nella campagna ungherese, un non luogo dominato da incertezza e declino. Tutti sono in attesa che accada qualcosa e sarà proprio il circo a detonare il cambiamento.
Attorno a questo evento misterioso si muovono figure visionarie: Valuska, il postino sognatore che trascorre le sue giornate cercando la purezza nel mondo; la potente signora Eszter, che trama nell'ombra per imporre un nuovo dominio; e il marito musicista, rifugiato nel silenzio della propria impotenza. Mentre la tensione cresce, la folla si lascia trascinare da un'onda di paura e violenza che sfocia nella distruzione.
Con una prosa ipnotica e labirintica, Krasznahorkai mette in scena una parabola sulla dissoluzione del fragile ordine umano, e sul ritorno delle forze oscure dell'irrazionale.
«Ebbe la sensazione che il cielo non fosse più al proprio posto […] che non c'era niente al posto del cielo; quello che cercava non esisteva più, era stato inghiottito dalla terra, da quella marcia, dalla congiura dei particolari»