Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                
            Racconti londinesi
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 7,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Feltrinelli Editore | 
| TRADUTTORI | Grazia Gatti | 
| EAN | 9788858837870 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Letteratura | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                “Lei non fece che restare lì ferma. Congelata… dalla diffidenza. Dava l’impressione di essere in trappola”
La splendente semplicità, il lirismo e il delizioso umorismo che pervadono questa raccolta – diciotto racconti ambientati nella Londra degli anni ottanta – saranno senz’altro una sorpresa per molti lettori. È come se, facendosi ammaliare dalla sensuale realtà di Londra, Doris Lessing si consentisse di usare un tono volutamente più leggero. Sono racconti che hanno un denominatore comune. Sono infatti più simili a degli itinerari, lungo i quali veniamo condotti alla scoperta dell’Inghilterra e degli inglesi, nel loro aspetto privato e in quello pubblico. Londra, in questo simile a ogni altra metropoli, appare popolata di ragazzine incinte, nuovi immigrati, mogli abbandonate, coppie appena formatesi e già in crisi, individui, insomma, che devono affrontare l’amore e la gelosia, il sentimento filiale e parentale, la solitudine e la vita sociale. E, con inaspettata tenerezza, lo sguardo di Doris Lessing punta verso il mondo dei bambini, che sembrano trovare una loro dimensione solo imitando, in modo grottesco, i grandi. Bambini che, proiettati dall’emigrazione in un mondo diverso da quello in cui sono nati, appaiono pertanto come le figure più fragili tra tutte.