Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            Le voci dentro. Storia e scienza del dialogo interiore
    € 24,00
    € 20,40
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Raffaello Cortina Editore | 
| TRADUTTORI | T. Boldrini | 
| EAN | 9788860309891 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Psicologia | 
                            
| COLLANA / SERIE | Conchiglie | 
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Una brillante prospettiva sulla natura dei pensieri, dai sogni a occhi aperti alle voci interiori Ognuno di noi sente le voci. In molti casi, il nostro pensiero è una sorta di conversazione che riempie la mente di tanti linguaggi: le voci della ragione, della memoria, della creatività, il dialogo interiore che ci aiuta a prendere decisioni difficili o a risolvere problemi complessi. Attraverso approfondite ricerche originali e una molteplicità di riferimenti culturali, Charles Fernyhough ci rivela come funzionano le nostre voci interiori e ci indica come possono guidare e alimentare processi creativi ed evolutivi. Passando per Virginia Woolf fino ad arrivare all'attuale Hearing Voices Movement, Fernyhough riesce nell'impresa di modificare le comuni opinioni sugli "uditori di voci", a partire dalle epoche più remote fino ai giorni nostri. Alla luce delle prospettive teoriche più recenti, tra le quali il modello del "pensiero dialogico", e utilizzando il contributo delle neuroscienze e di altre tecniche di ricerca pionieristiche, Fernyhough ci guida in modo autorevole alla scoperta delle voci che abitano la nostra mente.