Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Spazio
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 1,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Bruno Mondadori | 
| EAN | 9788861599277 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 | 
| CATEGORIA | Scienze Ambiente e scienze della terra | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                “Poche parole si prestano, come “spazio”, a tanta ampiezza di significato, fino a funzionare, nel linguaggio corrente, da sinonimo dell’intera realtà, di tutto ciò che esiste fuori e dentro di noi. Nella seconda metà del Settecento, Kant (1910, p. 67) scrisse: «lo spazio è la forma di tutti i fenomeni del senso esterno, cioè la condizione soggettiva della sensibilità». Ecco perché oggi si parla anche di “spazio interiore”.Ma, come spiegava Wittgenstein (1975, p. 31), «nel nostro linguaggio si è depositata un’intera mitologia». Dire semplicemente che lo spazio funziona come una potente metafora sposta il problema ma non lo risolve affatto, perché tutto il nostro sistema di pensiero, e perciò d’azione, è fondamentalmente metaforico (Lakoff e Johnson 1982, pp. 19-20, 259). È con tale avvertenza che bisogna applicare al mito spaziale il lavoro del concetto, alla fine del quale lo spazio risulterà essere, almeno per l’epoca moderna, quella che Bateson chiamava la «struttura che connette», vale a dire il logos: che per l’appunto non è il Verbo, la parola, il linguaggio, come da tanto tempo si ritiene, e nemmeno il numero, come molto più recentemente si è sostenuto (Zellini 2010).”
            
        