Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf
                
                
            I Francescani e i Maroniti
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Adobe DRM
    
    € 31,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | |
| EDITORE | TS Edizioni | 
| EAN | 9788862406901 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Religioni | 
                            
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Il volume prosegue il racconto del prezioso ruolo di intermediario svolto dall’Ordine francescano tra i Maroniti del Monte Libano e la Santa Sede, dal XIII secolo fino alla conquista ottomana della Terra Santa (1516). La Chiesa maronita è l’unica Chiesa orientale ad essere rimasta sempre fedele a Roma, pur conservando riti e liturgie propri.
Questo volume riprende il filo della narrazione iniziata da p. Noujaim con il precedente, pubblicato nel 2012: I Francescani e i Maroniti (1233-1516). Viene qui ripercorsa una fase di più intense e complicate relazioni, principalmente a causa di un più eterogeneo orizzonte storico, sociale e nazionalista che andava prendendo piede nella coscienza della comunità maronita sempre più gelosa della sua identità cattolica e di una fiera determinazione nel conservare le proprie tradizioni e i propri riti.
L’impostazione metodologica è severa e convincente, perché lascia spesso la parola alle testimonianze scritte. I documenti sono prove autentiche che si fanno voci di sentimenti e di volontà, di progetti e di realizzazioni, di afflati spirituali e di attenzioni verso esigenze della quotidianità.