Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
L'Italia dei Savoia. Come il regno sabaudo unificò...
€ 20,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Bonfirraro |
| EAN | 9788862723794 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Storia |
| COLLANA / SERIE | Saggistica |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Dalla contea alpina alla guida del processo di unificazione: la storia dei Savoia come non è mai stata raccontata. Questo saggio ricostruisce, passo dopo passo, la nascita e l'espansione del regno sabaudo fino alla proclamazione del Regno d'Italia. Con stile narrativo e fondamento storiografico, l'autore accompagna il lettore in un viaggio che parte dall'anno Mille e si conclude con la conquista di Roma. Al centro, figure carismatiche e controverse: da Umberto Biancamano a Emanuele Filiberto, da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II. Sullo sfondo, crociate, alleanze, battaglie, riforme e fallimenti. Una ricostruzione accurata ma accessibile, perfetta per studiosi, studenti e lettori appassionati. Il testo intreccia la storia politica e militare con quella sociale ed economica del Piemonte e dell'intera penisola. Una narrazione che fa dialogare le fonti antiche con le più autorevoli interpretazioni contemporanee. La dinastia dei Savoia emerge non solo come attore del Risorgimento, ma come artefice di un'identità italiana prima ancora che nazionale. Con riferimenti puntuali e una lingua chiara, questo saggio valorizza le radici europee della costruzione unitaria. Un libro che mette in discussione stereotipi e semplificazioni, offrendo chiavi di lettura originali. Il Risorgimento torna a essere una vicenda viva, sfaccettata, urgente. Ad arricchire il volume, un impianto strutturale lineare e capitoli ben ordinati, che ne facilitano la fruizione anche a lettori non specialisti. Ogni figura trattata è restituita nella sua complessità, in relazione con il proprio tempo. I riferimenti bibliografici sono solidi, le citazioni mai sovrabbondanti, il ritmo ben calibrato. Perfetto per adozioni scolastiche, letture di approfondimento o per chi vuole comprendere davvero l'origine dell'Italia moderna. Un libro che ha il coraggio di essere storico, divulgativo e identitario insieme. Senza retorica, ma con consapevolezza. Con una visione che parte dal passato per interrogare il presente. E con l'ambizione, riuscita, di far parlare la storia al pubblico di oggi. Una pubblicazione destinata a durare, a essere riletta, citata, consigliata. Perché raccontare l'Italia è ancora un atto di responsabilità. E perché ogni libreria attenta sa riconoscere quando è il momento di dare spazio alla storia.