Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
«Chi è Gesù Cristo per noi e che cosa vuol dire, in concreto, essere salvati da lui?». Questo libro, che condensa venticinque anni di insegnamento, tenta di rispondere a tale domanda avendo a cuore la finalità evangelizzatrice della teologia. È una sintesi a servizio dell'annuncio della Buona Notizia e riconduce alla "dottrina della Salvezza" (soteriologia) il nucleo delle principali discipline teologiche. Questo aiuta a scongiurare sia la frammentazione che insidia la teologia accademica sia il rischio di scarsità contenutistica di talune forme di pastorale. A partire da un'intuizione ispirata al sommo capitolo biblico, Giovanni 17, si elabora una cristologia adamitica e nuziale: Gesù Cristo è il Salvatore in quanto Figlio divino, santo nell'amore e glorioso per la risurrezione; egli viene a sposare l'umanità per trasformarla e conformarla a sé. In lui si rivela e si realizza la "Verità" ossia il piano di Dio: l'Umanità nuova, inaugurata da Maria e dalla chiesa dei santi che culminerà nella Gerusalemme celeste. Questo approccio, molto fedele al dato biblico e all'insegnamento ecclesiale (specie al Concilio Vaticano II) apre anche prospettive interessanti in ambito ecumenico e di dialogo interreligioso. «Il presente volume respira un intreccio di preparazione personale, dedizione pastorale, competenza accademica e attività didattica. L'intento di "offrire una semplice, ma potente e fruibile sintesi teologica utile per la pastorale kerigmatica" guida effettivamente l'intera riflessione. L'autore si muove come un esperto regista, che sa fermare l'obiettivo e ingrandire i particolari, e sa nello stesso tempo offrire immagini di grande respiro, alternando i primi piani ai panorami. Analisi e sintesi sono fuse in modo da offrire un insieme robusto ma non pesante, profondo ma non noioso, meticoloso ma non puntiglioso... Ringrazio don Rossetti per questa nuova fatica ed auspico che molte persone possano immergersi nella lettura di questo libro, alimento della fede, della carità e della speranza e, quindi, di quella santità della quale il mondo ha bisogno». (Dalla "Prefazione" di mons. Erio Castellucci).