Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze - Librerie.coop

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze

€ 16,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Editori Riuniti University Press
EAN 9788864731117
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Filosofia
Scienze
LINGUA ita

Descrizione

Il volume intende saldare il concetto di immaginazione morale con quello di autodeterminazione. Anche i dati empirici più recenti di carattere neurofisiologico provano infatti il ruolo della facoltà immaginativa in attività dello spirito quali il giudizio etico, la scelta umana e l'agire, sebbene spesso all'interno di cornici teoriche molto diverse fra loro. L'autrice mostra che è possibile recuperare il valore dell'etica come scienza normativa degli atti umani senza incorrere nell'assolutismo dogmatista o nel relativismo utilitarista, ma riproponendo una nozione di oggettività naturale, quale si ritrova per esempio nell'etica vichiana e, in altra forma, in quella tomista. In questo senso i dati provenienti dalla neuroetica si rivelano particolarmente utili perché forniscono una spiegazione dell'autodeterminazione (ovvero della scelta libera) che - pur nel loro determinismo - indirettamente confutano il relativismo etico e confermano l'esistenza della legge morale naturale. D'altra parte, l'etica delle virtù permette di interpretare i fenomeni neurobiologici in modo coerente con l'autonomia classica che vede nel consenso il nucleo della libertà umana, individuando così nuovi spunti teorici e pratici per la lettura delle principali questioni bioetiche, fra cui la richiesta di eutanasia e il postaborto.